Visualizzazione post con etichetta impostazioni traktor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impostazioni traktor. Mostra tutti i post

03 ottobre 2010

Hot Cues Setting (impostare hot cue)

Altro post/promemoria per me (e per qualche eventuale lettore XD)
Prima di evacuare casa buttiamo giù qualche riga che può rivelarsi utile...forse...ovvero impostare gli hot cue (o segnalibri, che schifo di nome però chiamarli così hahahahah).
Quindi come mappare questi hot cue, il massimo per me sarebbe avere un bel pad midi, ma in mancanza di questo mi limiterò ad usare la tastiera del computer (che per adesso può essere sufficiente).

Solitamente Traktor PRO ha già una mappatura che riguarda la tastiera (Generic Keyboard) ma io l'ho eliminata così posso mappare la mia con quello che effettivamente mi serve.
Bisogna poi aggiungere un nuovo file .tsi per mappare la nostra periferica quindi :

  • Preferences / Controller-Manager
  • Add... / Generic Keyboard

Bisogna poi scegliere i tasti da dedicare ai Cue Point, Traktor ne memorizza fino ad 8 in modalità differenti, ma queste poi si scelgono a seconda dei pezzi salvati e a seconda del brano ecc ecc ecc.

Per aggiungere il primo andiamo in :
  • Add in... / Cue/Loops / Select/Set+Store Hotcue
 Aggiunta la funzione indicata bisogna fargli imparare il tasto assegnandolo e quindi bisognerà fare :

  • Learn / (schiacciare il tasto desiderato)
  • Controllare che sia indicato "Button / Hold"
  • indicare il Deck a cui si fa riferimento (quindi A, B, C o D)
  • Nelle opzioni selezionare il valore "HotCue 1"
  • NB. si possono impostare fino ad 8 hotcue, quindi per impostare gli altri bisognerà seguire l'ordine HotCue 2, HotCue 3 ecc ecc


Impostato il primo invece di diventare semi basta usare il tasto "Duplicate" poi "Learn" e selezionare gli HotCue successivi, per il deck B o gli altri basterà effettuare una copia di tutti i cue point usati, ricordarsi di mapparli su altri tasti (altrimenti 2 cue su due deck diversi partiranno in contemporanea) e ricordarsi di selezionare il deck a cui si fa riferimento.


Qual è il risultato? 
Durante la riproduzione o la preparazione delle traccie sarà sufficiente premere il tasto della tastiera o pad in cui è stato mappato l'hot cue per impostarlo automaticamente. Quando si premerà il tasto successivamente la riproduzione partirà dal punto salvato precedentemente.

27 settembre 2010

Mapping effetto stop echo per Traktor

Allora questo primo post lo userò per buttare giù qualche istruzione per creare un effetto carino e utile su Traktor. Chiaramente ognuno avrà un controller diverso ma partendo dal presupposto che stiamo parlando di controller midi non ci saranno problemi in quanto ognuno si personalizzerà i campi che gli servono.
Il mio controller è un Numark Total Control (è il mio primo in assoluto quindi nulla di troppo tecnico!), l'effetto che gli ho impostato in uno dei ex-tasti per attivare gli effetti è una sorta di stop della traccia con un effetto delay che sfuma, la riproduzione avanza lo stesso anche se non si sentirà niente fino alla disattivazione dell'effetto col medesimo tasto.


prima di iniziare bisogna cancellare la mappatura esistente per il tasto in questione ma prima di combinare casini vari è sempre consigliato di fare un backup della mappatura in questo modo :

  • Preferences / Controller-Manager
  • in "Device" scegliere dal menu la mappatura del controller in questione che può avere un suo nome oppure chiamarsi semplicemente "Generic Midi".
  • Edit / export
  • salvare il file (.tsi) con un nome che indichi cos'è, ad esempio "mappatura funzioni base"
Fatto ciò, e scelto il tasto da mappare, bisogna cancellare la mappatura del tasto in questione ma come riconosciamo qual'è il nostro tasto nella lista infinita che c'è ?!
O lo si cerca a seconda di ciò che c'è associato fino a quel momento, tipo se è il tastino di attivazione del filtro ed è chiamato Filter on/off si può cercare la stringa "filter on" e guardare a che deck è associato oppure si può guardare e cercare l'assegnazione del tasto secondo l'assegnazione midi.
Un metodo rapido per scoprire l'assegnazione midi di un tasto o fader o potenziomentro è :
  • Preferences / Controller-Manager / Add... / Generic Midi / Add in... / (scegliere un qualcosa dalla lista) / Learn / (schiacciare o ruotare il tasto/potenziometro) / segnarsi il nome con cui è associato
  • cancellare questa mappatura inutile selezionandola in "Device / Edit... / Delete"
Dopo aver cancellato la mappatura del tasto che si vuole utilizzare, per creare il nostro effetto super sborone di stop della traccia con echo e bla bla bla dobbiamo impostare (se non si hanno ancora..)
  • "Effects / 4 FX Unit " poi per esempio io l'ho assegnato all' FX3 e in questo ho impostato "Advanced"

Questo è il mio risultato finale, ora vi butto giù le impostazioni che ho usato (create un nuovo file .tsi aggiungendo un generic midi) dopo di che bisognerà sempre fare "Add In... / FX advanced" ed aggiungere in sequenza i seguenti parametri (ricordarsi di assegnarli alla FX unit scelta, io l'avevo nel 3 ad esempio) facendo sempre "Learn" e schiacciando il tasto :
  1. Effect ON   >   Button / Toggle
  2. Effect Button 1   >   Button / Toggle
  3. Effect Select   >   Button / Direct   (scegliere dalla lista sotto il "Delay")
  4. Dry/Wet Advanced   >   Button / Direct
  5. Effect Param 1   >   Button / Direct   (impostare il valore del filtro su = 1.000)
  6. Effect Param 2   >   Button / Direct   (impostare il valore su = 0.500)
  7. Effect Param 3   >   Button / Direct   (impostare il valore su = 0.600)

Lo screenshoot si riferisce alla mappatura sul mio tasto chiamato "Ch01.Note.C#3" chiaramente e probabilmente non si chiamerà così il vostro :D 
Fatto questo non resta che provarlo e applicarlo a qualche mix, se mai qualcuno leggerà questo post, e riscontrasse problemi scrivete tutto sotto e cercheremo di trovare una soluzione !! XD